Eugenio Corti, la guerra contro il comunismo e “Il cavallo rosso”
Gli studi di Eugenio Corti sul comunismo sono molto ricchi ed estremamente metodici e permettono di comprendere la situazione del mondo marxista in Occidente.
Gli studi di Eugenio Corti sul comunismo sono molto ricchi ed estremamente metodici e permettono di comprendere la situazione del mondo marxista in Occidente.
Eugenio Corti voleva essere scrittore. Già da studente avvertiva d’avere una missione da compiere. Allora non gli era chiara quale potesse essere, ma era certo che la storia e la Provvidenza gliela avrebbero indicata....
“Processo e morte di Stalin” di Eugenio Corti è un’opera teatrale sulla vera natura del comunismo. Attualissima a 70 anni dalla morte del dittatore (1878-1953)
È da pochi giorni in libreria, edito dalla Ares di Milano, “L’esperimento comunista”, un libro, che oltre alla tragedia “Processo e morte di Stalin” (rappresentata per la prima volta a Roma il 3 aprile 1962 dalla Compagnia Stabile di Diego Fabbri), ripropone una serie di saggi e articoli di Eugenio Corti, autore noto anche per il bellissimo romanzo “Il cavallo rosso”, una delle migliori, più autentiche ed incisive rappresentazioni dell’odissea umana del nostro secolo.
Mio figlio diciottenne – che sta leggendo, stupefatto, L’eskimo in redazione di Michele Brambilla, pubblicato dalle Edizioni Ares – mi domandava l’altro giorno se fosse davvero possibile, negli anni Settanta, orientarsi con qualche sicurezza...