L’archivio di Corti va all’Ambrosiana
La biblioteca di Corti, già consultabile, fa dunque parte dei 10 chilometri lineari di volumi dell’Ambrosiana. Più 500 metri di documenti d’archivio. Chissà se ne accettano altri.
La biblioteca di Corti, già consultabile, fa dunque parte dei 10 chilometri lineari di volumi dell’Ambrosiana. Più 500 metri di documenti d’archivio. Chissà se ne accettano altri.
Alla scoperta dell’archivio personale del letterato brianzolo. Intervista alla biografa Paola Scaglione
Lo scorso 3 febbraio si è svolta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano la cerimonia della terza edizione del Premio Internazionale Eugenio Corti: per la sezione riservata alle tesi di laurea sono stati proclamati vincitori ex aequo Dario Romano, autore della tesi «L’Antico e i moderni: tra i libri di Eugenio Corti per il suo Catone», e Claudia Sardo, autrice della tesi «“Rispettare in tutto e per tutto la verità”: il realismo cristiano nel Cavallo rosso di Eugenio Corti». Presentiamo di seguito un estratto del lavoro di Claudia Sardo (il sunto della ricerca di Dario Romano è stato invece pubblicato nel n. 700 di Studi cattolici). Nella foto: Eugenio Corti ritratto da Davide Coltro.