Taggato: Vanda di Marsciano

Eugenio e Vanda Corti

Al lettore dei diari di Eugenio Corti

Nei diari Eugenio si rivela un ufficiale che assolve scrupolosamente i suoi compiti, ma resta comunque un giovane con le sue ribellioni, il desiderio di osservarsi alla prova e tenace nell’affermazione di sé, con la gioia esaltante della conquista e lo scoramento profondo per la solitudine e le incomprensioni, con la generosità, gli affetti, le amicizie che dureranno una vita. 

Eugenio parla spesso dell’amore; scrive nel giorno del suo ventesimo compleanno: “… penso che nessuno come me ha sentito ad ogni minuto, ad ogni passo, il desiderio dell’amore…”. 

Eugenio e Vanda Corti

Il «testamento spirituale» di Eugenio Corti

Te lo ripeto: senza di te al mio fianco la bellezza che c’è nei miei — nei nostri — libri, non ci sarebbe stata; solo io sono in grado di dire questo, e te lo dico e giuro davanti a Dio. Perciò la tua vita non è stata qualcosa di spento, ma al contrario, di luminoso: è stata una straordinaria avventura di donna, come a nessuna delle tue ave, che si sono succedute in un millennio, è toccata in sorte.

Eugenio e Vanda Corti

Giorni & opere di un matrimonio

Vanda Corti è stata l’inseparabile sposa di Eugenio. In questa commovente testimonianza, raccolta da Alessandro Rivali nell’ormai celebre casa di Besana in Brianza, ricorda gli albori della loro storia d’amore, le fasi alterne del loro fidanzamento, gli anni difficili e delicati della stesura del Cavallo rosso. Ma offre anche lo spunto per un ritratto inedito dello scrittore, come della sua determinazione a portare a termine la missione che aveva ricevuto: scrivere, e scrivere per la verità.