La locandina del convegno dedicato a Eugenio Corti
La locandina del convegno dedicato a Eugenio Corti
La locandina del convegno dedicato a Eugenio Corti
Eugenio Corti è un grande scrittore brianzolo, autore di romanzi di enorme successo come “Il Cavallo rosso”, vero e proprio caso letterario (amatissimo dai lettori, è giunto alla trentaduesima edizione). Un genio la cui opera “non solo non deve essere dimenticata, ma anzi conosciuta e valorizzata. Perché lo merita davvero. Perché è (il verbo è volutamente al presente, nonostante Corti sia scomparso nel 2014) a tutti gli effetti un maestro di vita ed uno scrittore e letterato da collocare nel Pantheon dei grandi del Novecento, apprezzato in tutto il mondo”. Così l’onorevole Antonio Palmieri ha introdotto la conferenza stampa di martedì pomeriggio alla Camera dei Deputati, intitolata “Cantiere Eugenio Corti. Opere realizzate, nuove iniziative e lavori in corso”.
“L’eredità lasciataci dai padri. Un maestro per i nostri tempi: Eugenio Corti”
Camera dei deputati, sala Aldo Moro, martedì 14 febbraio 2017, ore 15.30.
“Ho conosciuto un uomo di pacata, insopprimibile allegria” scrive la biografa di Eugenio Corti. “Non l’allegria dell’ottimismo vociante e senza ragione, ma il sereno e arguto buonumore dell’uomo che ha il gusto della vita. E non perché essa gli sia stata lieve. Nei suoi giorni più dolorosi Corti ha verificato che l’esistenza è sotto il segno del Creatore. Vale a dire che è per il bene”.
Lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 21.00 Paola Scaglione, biografa e studiosa di Eugenio Corti, interverrà ad un incontro dal titolo “Eugenio Corti (1921 – 2014). Le ragioni del vivere, le ragioni dello scrivere”.