Categoria: Eventi & appuntamenti
Inizia domani sera il ciclo di incontri dedicati a Eugenio Corti nell’anno del centenario della nascita. Alle ore 21 sulla pagina FB delle Edizioni Ares (https://www.facebook.com/edizioniares) appuntamento con Cesare Cavalleri e Paola Scaglione, moderati...
Cari amici,
il prossimo incontro Ares sarà su Eugenio Corti, una delle “colonne” della nostra casa editrice. Presenteremo infatti le sue lettere di fidanzamento: Voglio il tuo amore – Lettere a Vanda 1947-1951. E a raccontarci il libro sarà proprio Vanda Corti, compagna inseparabile di una vita e curatrice della memoria letteraria dell’autore del Cavallo rosso.
L’appuntamento è per martedì 5 novembre alle 18.30 nella nostra biblioteca (Edizioni Ares – via Santa Croce 20/2 – Milano).
Lunedì 4 febbraio alle ore 17.00
Auditorium CMC
Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano
incontro e consegna del Premio internazionale Eugenio Corti 2019, seconda edizione
“Ringraziamo i proprietari, che con grande generosità e sensibilità, apriranno i loro beni per questa grande occasione di conoscenza e valorizzazione, attraverso le visite accompagnate dai volontari del FAI: la città di Besana in Brianza, la famiglia Corti, la fondazione G. Scola Onlus – si legge nella nota stampa degli organizzatori. – Ringraziamo in particolare l’Associazione Culturale S.S. Pietro e Paolo – Brugora e l’Associazione Eugenio Corti e tutti coloro che coloro che hanno collaborato per rendere possibile questo evento”.
Dagli archivi famigliari possono emergere memorie sorprendenti, vivacissime, che aiutano a rileggere con una luce nuova e più intensa gli snodi cruciali della nostra storia. È quanto accaduto con il ritrovamento e la pubblicazione di un’antologia dei diari del giovane Eugenio Corti, da cui apprendiamo la sua formazione letteraria, come la sua forza spirituale negli anni di guerra, e in particolare durante il dramma della ritirata di Russia. Ma è anche quanto impariamo anche dai diari di Giuseppe De Carli ed Enrico Cattaneo, risucchiati nel gorgo della Seconda guerra mondiale che furono fedeli storiografi della loro esperienza: a De Carli toccò la guerra in Sicilia e una lunga prigionia, a Cattaneo un’incredibile avventura dalla Grecia, alla Russia alla Germania.