Categoria: Eventi & appuntamenti

La Brianza del Cavallo Rosso

Il progetto La Brianza del cavallo rosso è stato promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza e realizzato con il contributo di Regione Lombardia, in collaborazione con Provincia di Lecco, i Comuni di Besana Brianza, Renate, Giussano e Nova Milanese, il Consorzio Brianteo di Villa Greppi, l’Associazione culturale Brianze e ACIEC (Associazione Culturale Internazionale Eugenio Corti). Il progetto intende proporre un percorso culturale alla scoperta dei luoghi e dell’identità briantei attraverso la vita e le parole dello scrittore contemporaneo Eugenio Corti e, in particolare, della sua opera Il Cavallo Rosso, romanzo pubblicato nel 1983 e ad oggi tradotto in 8 lingue.

Scolpire le parole in scena a Milano

«Scolpire le parole»
Omaggio a Eugenio Corti

Progetto teatrale di Paola Scaglione
con Andrea Soffiantini
musica dal vivo di Flavio Pioppelli

Lunedì 12 dicembre 2011, ore 21
Teatro Sala Fontana – Milano
Prenotazioni 02606021 – fontana.teatro@elsinor.net

Teatro Sala Fontana
Via Boltraffio, 21
Milano (M3 Zara)
www.teatrosalafontana.it

La mostra su Corti approda a Cassago

Dal giorno 11 al giorno 20 novembre, nel salone dell’Oratorio (in via N. Sauro n. 24), verrà ospitata a Cassago la Mostra DALLA BRIANZA AL MONDO: LO SCRITTORE EUGENIO CORTI che è stata progettata e coordinata dal prof. Andrea Sciffo e che ora, dopo l’esposizione alla Camera dei Deputati a Roma, arriva anche a Cassago grazie alla partnership fra Associazione S. Agostino, Associazione Costruiamo il Futuro e Parrocchia di Cassago.

Dalla Brianza al mondo: lo scrittore E. Corti

L’occasione offerta dal fatto che le parole e le opere di Eugenio Corti giungano oggi all’attenzione delle Istituzioni e in particolare della Camera dei Deputati ha il significato di un incontro tra Paese Reale e Paese Legale: in altri termini, avviene qui e ora il contatto tra un’opera d’arte “nazionale” e il suo destinatario politico “nazionale”.

Sì perché le milleduecento pagine del romanzo maggiore di Corti, Il Cavallo Rosso e almeno le due prove narrative che lo precedono e lo seguono (il diario di guerra I più non ritornano e Gli ultimi soldati del re), esprimono ancora oggi la vox populi di un’Italia che è uscita dalle dure prove del Dopoguerra, della Ricostruzione, del Miracolo Economico e degli Anni di Piombo. In un certo senso, a parlare, nei romanzi di Corti, è un’altra Italia cioè quella che di fronte ai drammi e alle sfide del secondo Novecento ha proposto un modo di vivere “civile”, mite e operoso, a volte inconsapevole e generoso: un modo di vivere che ha soretto la società e le istituzioni sino alle soglie degli anni Ottanta.

La mostra su Corti approda alla Camera

La Fondazione Costruiamo il Futuro comunica che la mostra “Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti”, realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Internazionale «Eugenio Corti», sarà ospitata dalla Camera dei Deputati dal 5 al 14 ottobre 2011.

Mercoledì 5 ottobre 2011 alle ore 10.30 la mostra sarà inaugurata da un Convegno presso il complesso di Vicolo Valdina.

Interverranno:
Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei Deputati e presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro
Renato Farina, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera e Presidente del Comitato d’Onore della mostra
Eugenio Mazzarella, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione)
Andrea Sciffo, curatore della mostra
Franco Branciaroli, Teatro de Gli Incamminati

È necessario segnalare anticipatamente la propria partecipazione al Convegno contattando Carlotta Borghesi della Fondazione Costruiamo il Futuro
Via Garibaldi, 50 – 23891 – BARZANÒ (LC)
Tel.: 039.59.69.259 – Fax: 039.59.69.950 – Cell.: 328.09.10.980
E-mail: carlotta@costruiamoilfuturo.it