Categoria: Articoli su Eugenio Corti

Eugenio Corti

Quei bambini spagnoli nel gulag sovietico. Rileggendo Eugenio Corti

Tra le pagine meno conosciute della storia del ventesimo secolo, quella della tratta dei bambini spagnoli in Urss, dopo la guerra civile spagnola è forse una delle più significative.
Con la vittoria dei franchisti, molti comunisti ripararono nel 1938 in Urss, convinti di andare a vivere in un nuovo paradiso terrestre. Portarono con loro circa 300 bambini spagnoli, in parte figli di prigionieri franchisti giustiziati, in parte figli di fanatici marxisti che affidarono volentieri la loro prole alle magnifiche sorti e progressive del nuovo regno del proletariato.

Il cavallo rosso - edizione giapponese

Il cavallo rosso nel paese del Sol Levante

In questo memoir, il prof. Peter Milward, docente emerito presso la Sophia University di Tokyo, ricorda l’emozione suscitata dall’incontro con Il Cavallo rosso e l’iter che portò alla sua pubblicazione in giapponese. Peter Milward è il primo ad aver affrontato in modo sistematico la questione della «cattolicità» del canone shakesperiano.

Eugenio Corti

Corti, grande emarginato che narrò l’epopea del secolo degli orrori

Corti non ha cercato un’interpretazione della storia secondo i Valori Cristiani: Corti ha attraversato l’Europa a piedi nella spaventosa ritirata di Russia, vedendo morire a migliaia i suoi amici, e una volta tornato non se l’è sentita di glorificare la lotta partigiana, non perché la disprezzasse, ma perché il cuore dell’esperienza italiana era un  altro.

Corti ha cercato di raccontare a se stesso come fosse stato possibile un simile orrore. E così ha fatto la sua comparsa Dio, non come una spiegazione, ma come un personaggio della storia; non per mettere le cose a posto ma per rendere raccontabile una tragedia per la quale rischiavano di non esserci più né parole né memoria.

Eugenio Corti

Il dito di Dio nella storia

Per secoli la filosofia ha cercato, senza successo, di trovare un senso alle vicende degli uomini. Finalmente il cristianesimo elabora una compiuta teologia della storia, che ispira tutta la letteratura occidentale. Eugenio Corti è...

Eugenio Corti

Ciao Eugenio, la stampa ti ricorda così

“E’ uno dei sommi scrittori di oggi, uno dei più grandi, forse il più grande. Non avete letto Il cavallo rosso? Non conoscete il suo autore? Questo testimone della grande catastrofe del XX secolo lascia dietro di sé un’opera misconosciuta. Che importa? Con gli occhi puntati sulla lista dei bestseller, giovani presuntuosi attribuiscono importanza solo agli autori riconosciuti dalla pubblicità. Lasciamoli fare, aspettano i premi letterari, avranno premi letterari. A ogni cane la sua zuppa”